ALLORO FOGLIE TAGLIO TISANA 100G

  • FARMALABOR Srl
  • 903470589

La tisana all'alloro è una bevanda aromatica e dalle molteplici proprietà benefiche. È facile da preparare e può essere consumata calda o fredda.

info_outline Scheda prodotto
Prezzo Speciale 12,00 €
Quantità
check_circle Disponibile
Spedito in 24 h
  Pagamenti comodi e sicuri

Anche con carta di credito

  Spedizione in 24h

GRATIS in Italia oltre 39,90€

  Resi veloci e sicuri

14 giorni per ripensarci

  Esperienza farmaceutica

Sempre al tuo servizio

Erbe sfuse Altri prodotti ad un prezzo imbattibile

FARMALABOR Srl

Scopri tutti i prodotti

ALLORO FOGLIE TAGLIO TISANA 100G

ALLORO FOGLIE TAGLIO TISANA 100G

L'alloro (Laurus nobilis) è una pianta aromatica e officinale sempreverde, originaria del bacino del Mediterraneo.

Caratteristiche:

    Portamento: Può crescere come arbusto o albero, raggiungendo anche i 10 metri di altezza.
    Fusto: Robusto e ramificato, con una corteccia liscia e grigiastra.
    Foglie: Ovate, coriacee e di colore verde intenso, lucide nella pagina superiore e opache in quella inferiore. Sono molto profumate e aromatiche.    Fiori: Piccoli e di colore bianco-giallastro, raggruppiti in infiorescenze a pannocchia.
    Frutti: Bacche ovoidali di colore nero-bluastro, contenenti un solo seme.

Usi:

    In cucina: Le foglie di alloro sono utilizzate come spezia per insaporire carne, pesce, verdure e minestre. Sono anche un ingrediente fondamentale per la preparazione di alcuni piatti tipici, come il ragù e la salsa di pomodoro.
    In erboristeria: Le foglie e le bacche di alloro hanno diverse proprietà benefiche. Sono utilizzate per favorire la digestione, stimolare l'appetito, fluidificare il catarro e lenire i dolori reumatici.
    Nell'industria cosmetica: L'olio essenziale di alloro viene utilizzato per la preparazione di profumi, creme e lozioni per la pelle.
    Simbolismo: Nell'antichità l'alloro era considerato una pianta sacra e simbolo di vittoria, gloria e saggezza. Era usato per incoronare i poeti e gli atleti vincitori.

Coltivazione:

L'alloro è una pianta abbastanza facile da coltivare. Predilige un clima caldo-temperato e un terreno ben drenato. Può essere coltivato in vaso o in piena terra.

Curiosità:

    Il nome "alloro" deriva dal latino "laurus", che a sua volta deriva dal celtico "blaur" che significa "sempreverde".
    L'alloro era una pianta sacra per gli antichi Greci e Romani. Era dedicato ad Apollo, il dio della musica, della poesia e della profezia.
    Le foglie di alloro sono un ingrediente del bouquet garni, un insieme di erbe aromatiche utilizzate per insaporire i piatti.

Tisana all'alloro

La tisana all'alloro è una bevanda aromatica e dalle molteplici proprietà benefiche. È facile da preparare e può essere consumata calda o fredda.

Ingredienti:

    2-3 foglie di alloro
    250 ml di acqua
    Miele o zucchero a piacere (facoltativo)

Preparazione:

    Portare l'acqua a ebollizione.
    Aggiungere le foglie di alloro e spegnere il fuoco.
    Coprire la pentola e lasciare in infusione per 5-10 minuti.
    Filtrare la tisana e dolcificare a piacere.

Proprietà benefiche:

La tisana all'alloro ha diverse proprietà benefiche, tra cui:


    Digestiva: Favorisce la digestione e aiuta a sgonfiare lo stomaco.
    Carminativa: Elimina i gas intestinali.
    Espettorante: Fluidifica il catarro e aiuta a liberare le vie respiratorie.
    Antinfiammatoria: Lenisce i dolori reumatici e muscolari.
    Antisettica: Aiuta a combattere le infezioni.
    Diuretica: Favorisce la diuresi e aiuta a eliminare le tossine.

Controindicazioni:

La tisana all'alloro è generalmente ben tollerata. Tuttavia, è sconsigliata in gravidanza, allattamento e in caso di allergie all'alloro.

Consigli:

    Per una tisana più aromatica, utilizzare foglie di alloro fresche.
    Se si desidera un effetto digestivo più potente, aggiungere un pizzico di zenzero o cannella alla tisana.
    La tisana all'alloro può essere conservata in frigorifero per 2-3 giorni.

Varianti:

    Tisana all'alloro e limone: Aggiungere il succo di un limone alla tisana per un gusto più fresco e rinfrescante.
    Tisana all'alloro e miele: Aggiungere un cucchiaino di miele alla tisana per un sapore più dolce e un effetto lenitivo sulla gola.
    Tisana all'alloro e rosmarino: Aggiungere un rametto di rosmarino alla tisana per un gusto più intenso e un effetto antinfiammatorio più potente.

FARMALABOR Srl
903470589
chat Commenti (0)
Ordine rapido